Convegno “Napoleone a Milano” 15-16 marzo 2021

Annamaria Cascetta/ maggio 1, 2021/ Events/ 0 comments

La prima sessione del Convegno indaga il fenomeno, fondandolo su nuove ricerche di fonti, nel campo giuridico, militare, politico-sociale e rispetto alle pratiche religiose e alla organizzazione del patrimonio artistico e librario. Laboratorio di modernità sono le arti, cui l’epoca napoleonica riserva una speciale attenzione, in particolare le arti performative. Di questo aspetto si occupa la seconda sessione del Convegno. La scena teatrale è

Read More

Metamorfosi del tragico e della tragedia fra Sette e Ottocento. Dalla morale alla politica nella rappresentazione a Milano in età napoleonica: il teatro ispirato a Cesare e la ‘Virginia’ di Francesco Saverio Salfi

Annamaria Cascetta/ aprile 20, 2021/ Events

Si è svolto il 15 e 16 aprile 2021 il Seminario scientifico relativo al progetto di Ricerca Il comico e il tragico a teatro nel secolo del serio, diretto da Francesco Fiorentino e coordinato da Silvia Carandini e Maria Grazia Porcelli, organizzato dall’Università di Bari in collaborazione con l’Associazione Sigismondo Malatesta. Annamaria Cascetta ha partecipato con una relazione dal titolo Metamorfosi

Read More

La drammaturgia del sacro nella Milano borromaica – testo della lezione

administrator/ gennaio 26, 2021/ Essays/ 0 comments

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. LUOGHI DI MEMORIA CRISTIANA NELLE TERRE SANTAMBROSIANE. MILANO BORROMAICA. Istituto Superiore di Scienze Religiose. Novembre 2020-gennaio 2021     Sommario Da Varallo a Milano. Un teatro di comunità. Dal «Gran teatro montano» al teatro di città. 2.Teatro, teatralità, drammaturgia. Una precisazione terminologica. La distanza dal teatro profano e la valorizzazione del teatro del sacro: la posizione

Read More

Corso di Alta Formazione “Luoghi di memoria cristiana nelle terre santambrosiane”

administrator/ novembre 25, 2020/ Events

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e la Scuola Beato Angelico organizzano il Corso “Luoghi di memoria cristiana nelle terre santambrosiane. IV – Milano Borromaica“, un Corso di Alta Formazione di Turismo religioso per guide turistiche, insegnanti di religione, studenti e cultori di storia dell’arte, catechisti. Il Corso si articola in cinque giornate di lezione, sia al mattino che

Read More

Memoria e formazione. Momenti del teatro e della teatralità in età spagnola in area milanese

administrator/ novembre 28, 2019/ Events/ 0 comments

Presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Piazza Pio XI, Milano – Sala delle Accademie), in occasione della manifestazione del Dies Academicus del 27-28 novembre 2019 curata da Emanuele Colombo, Marina Massimi e Alberto Rocca dal titolo I nodi della memoria. Concezioni e pratiche nel periodo borromaico, ANNAMARIA CASCETTA ha tenuto un intervento dal titolo Memoria e formazione. Momenti del teatro e

Read More

NEW BOOK: «European Performative Theatre», Routledge, London-New York 2019, pp. 294

administrator/ luglio 8, 2019/ Essays, Publications/ 0 comments

Performative theatre is one of the most important trends of our time. It is emblematic of the work of many European theatrical artists in the early twenty-first century. Annamaria Cascetta does not propose a model or a historical overview, but rather strives to identify the salient features of a significant trend in the theatrical research and transformation of our time

Read More

“Rien n’est plus drôle que le malheur”. Il tragico e l’umorismo nell’opera di Samuel Beckett.

administrator/ ottobre 31, 2018/ Events/ 0 comments

Nel corso del 27° Festival Milano Musica, della manifestazione musicale György Kurtág: “Ascoltando Beckett” in programma a Milano dal 20 al 26 ottobre 2018 al Teatro alla Scala e in altri spazi e dello spettacolo “Finale di partita”  per l’interpretazione di Glauco Mauri, al Teatro Grassi del Piccolo Teatro,  ANNAMARIA CASCETTA  terrà una conferenza nel “Chiostro Nina Vinchi” del Piccolo

Read More

Décentrer notre vision sur l’Europe: l’émergence de nouvelles formes

administrator/ ottobre 21, 2018/ Events/ 0 comments

Premier Congrès de l’EASTAP- European Association for the Study of Theatre and Performance: Décentrer notre vision sur l’Europe: l’émergence de nouvelles formes Decentering the Vision(s) of Europe: the Emegency of New Forms Lecture IDENTITY AND GLOBAL PROSPECTS OF EUROPEAN CULTURE. THE THEATRE RESEARCH OF RIMINI PROTOKOLL Paris, 25-27 October 2018 Théâtre de la Cité Internationale 17, bd Jourdan (75014 Paris). See the

Read More

IDENTITY AND GLOBAL PROSPECTS OF EUROPEAN CULTURE. THE THEATRE RESEARCH OF RIMINI PROTOKOLL

administrator/ ottobre 21, 2018/ Essays/ 0 comments

Lecture at EASTAP First Conference Décentrer notre vision sur l’Europe: l’émergence de nouvelles formes – Paris, 25-27 October 2018 What remains of life? What is the meaning of death? How to relate to memory and oblivion? These are the basic questions raised by Nachlass–pièces sans personnes, the performance conceived by Stefan Kaegi and Dominic Huber, created by Rimini Protokoll and

Read More